
In queste pagine sono racchiusi 40 anni di esperienza, di studio e di lavoro; il percorso si è svolto senza interruzione, nonostante le molte difficoltà incontrate, e nell’indifferenza generale di un mondo afflitto da ostacoli burocratici.
I Governi che si sono susseguiti si sono limitati a buttarsi la palla per la legge sull’erboristeria. che senza addivenire ad alcun risultato, forse per un problema di volontà di non procedere, più che di incapacità di giungere ad una conclusione,ormai dopo 45 anni di lotta abbiamo buttato la spugna. Rimane il fatto che ora i prodotti erboristici italiani sono in pericolo poiché quel poco che è rimasto rischia di essere cancellato da preparati erboristici industriali standardizzati ma con poco significato, tanta moda e tante parole.
C’e da chiedersi come l’Italia e le sue tradizioni tanto amate dagli stranieri, non riescano a trovare posto nella coscienza degli italiani, specie in coloro che dovrebbero (!) governarci. Purtroppo oggi conta più l’interesse commerciale che l’arte professionale ed il senso.
Introduzione

Questo momento di transizione può essere coadiuvato dagli integratori che favoriscono il ristabilirsi di una funzione fisiologica ottimale. Gli integratori descritti sono una combinazione di sostanze vitali minerali ed estratti e derivati di piante officinali utili per lo svolgersi delle funzioni naturali. Ad essi si affiancano dei prodotti a base di erbe come le tisane, gli estratti vegetali, preparazione di erbe in polvere i quali svolgono una ulteriore funzione di supporto.
L’uso di questi preparati d’erbe si può assimilare all’uso di semplici alimenti vegetali anche se a basso tenore calorico ma con una valida azione coadiuvante. L’uso delle erbe e degli aromi nel cibo e nelle bevande, e in generale in cucina, risale alla notte dei tempi e fa parte del naturale legame dell’uomo con la natura. Ciò rientra nella libertà individuale della scelta di sostanze aromatizzanti coadiuvanti nell’alimentazione quotidiana.
“Non di solo cibo vive l’uomo” ma anche di sapori, aromi e profumi.
Le erbe impiegate nelle preparazioni erboristiche sono piante già comunemente utilizzate nell’alimentazione dell’uomo, non solo nella tradizione italiana ma anche in altre tradizioni popolari.
Informazioni per l’uso dei preparati d’erbe e degli integratori

La medicine tradizionali agiscono sul piano energetico e non funzionale; di fatto, un’alterata funzione fisiologica, non può essere curata efficacemente e cronicamente con le piante officinali.
NOTE GENERALI
I prepararti erboristici non sono comunque assimilabili alle Medicine Tradizionali in quanto le piante utilizzate non presentano possibili tossicità alle dosi di impiego consigliate; inoltre le dosi dei principi attivi nelle Medicine Tradizionali usate in terapia sono comunque più elevate.
Le indicazioni riferite alla piante officinali impiegate non si riferiscono ad un loro uso terapeutico, bensì alla loro utilità per il mantenimento delle naturali funzioni fisiologiche dell’organismo, come proprio degli integratori alimentari.
erblapineta- Via Jamoretti 124- Induno Olona 21056- Varese- Italy- P.IVA 01231290121